βIlΒ bando per lβesame di abilitazione delle guide turisticheΒ rappresenta un passo fondamentale per la regolamentazione e la valorizzazione di una professione centrale per il turismo italiano. Atteso da oltre un decennio, ci auguriamo che questo intervento possa segnare una svolta storica, introducendo un processo rigoroso e strutturato per certificare le competenze e garantire qualitΓ e professionalitΓ β.
Così Micol Caramello, presidente diΒ Federagit Confesercenti, commenta lβattesa pubblicazione del bando, sottolineando lβimportanza della misura per il settore.
βLa creazione dellβelenco nazionale delle guide turistiche β prosegue Caramello β rappresenta inoltre un tassello cruciale nella lotta allβabusivismo, che penalizza i professionisti onesti e impoverisce lβesperienza dei visitatori. Un sistema piΓΉ regolamentato garantirΓ non solo un alto livello di professionalitΓ nella divulgazione del nostro patrimonio culturale e artistico, ma anche unβofferta turistica di qualitΓ . Le tre prove previste per lβabilitazione β scritta, orale e tecnico-pratica β evidenziano la volontΓ di selezionare guide preparate e competenti, capaci di rappresentare lβItalia al meglioβ.
Un riconoscimento atteso e necessario per una professione chiave del turismo culturale: βCon questa riforma β aggiunge la presidente β si sancisce finalmente lβimportanza del nostro lavoro e il ruolo insostituibile delle guide turistiche nella valorizzazione del patrimonio italiano. Lβintroduzione di standard formativi omogenei e il riconoscimento delle competenze specialistiche garantiranno un servizio di alta qualitΓ , a tutela dei turisti e dellβintero settoreβ.
La presidente sottolinea infine la necessitΓ di un impegno costante da parte delle istituzioni: βΓ fondamentale che questo sia solo il primo passo di un percorso continuativo. Servono misure strutturali e un dialogo costante tra Ministero e associazioni di categoria per tutelare i professionisti e rafforzare un turismo sostenibile e di valoreβ.